CHIRURGIA

La chirurgia orale è quella branca dell’odontoiatria, che si occupa di interventi chirurgici nel cavo orale. Alcuni degli interventi più comuni eseguiti da un dentista specializzato in chirurgia orale: L’estrazione del dente è un intervento di routine in chirurgia orale. L’intervento chirurgico più comune è la rimozione dei denti della maturità. Uno degli interventi più importanti è anche la rimozione delle radici residue che possono portare a infezioni ossee e cisti.

Chirurgia preprotesica

Nei casi in cui il paziente non può tenere una protesi fissa e cerca di realizzare una protesi rimovibile, il chirurgo valuta la necessità del paziente di eseguire un intervento chirurgico preparatorio affinché la protesi rimovibile abbia la massima stabilità in bocca.
La chirurgia preprotesica comprende:

• rimozione dei tessuti molli in eccesso,
• rimozione dei tori, eccesso osseo nella mascella superiore e inferiore
• Lisciare e dare una corretta forma dell’osso.

Trattamento delle infezioni (ascessi)

Gli ascessi sono infezioni che derivano dalla carie in gradi gravi. Si diffondono alle ossa e alle gengive con variazioni di dimensioni (da un leggero rigonfiamento nell’area intorno al dente a un rigonfiamento che appare all’esterno)
Questo è accompagnato da dolore costante, febbre, mobilità dei denti e gonfiore dei linfonodi del collo. Il trattamento chirurgico consiste nel drenare l’ascesso (aprendo la strada al drenaggio del pus).

CHIRURGIA ESTETICA

Trattamento chirurgico di problematiche quali:

• sorriso gommoso (quando la gengiva domina nel sorriso)
• labium duplex (la presenza di tessuto in eccesso sul labbro superiore fa apparire il labbro a 2 strati durante il sorriso)